Due soluzioni a confronto.

Quando si progetta o si rinnova il bagno, una delle prime scelte da prendere riguarda il mobile che ospita il lavabo: meglio optare per una soluzione sospesa o per un tradizionale mobile a terra? Ognuna di queste opzioni ha caratteristiche ben precise che influenzano sia l’estetica sia la funzionalità dell’ambiente. In questo articolo, analizzeremo i pro e i contro di entrambe le soluzioni per aiutarti a fare la scelta più adatta alle tue esigenze.

 


 

I mobili sospesi per il bagno

I mobili sospesi sono una soluzione che piace molto da un punto di vista estetico perché spesso presentano un design maggiormente accattivante e contemporaneo rispetto ai classici mobili a terra, oltre a fornire un colpo d’occhio che alleggerisce lo spazio e rende più ariosa la stanza. Quest’ultima caratteristica risulta particolarmente apprezzabile nel caso di bagni di dimensioni ridotte, che necessitano di soluzioni più compatte e meno ingombranti. Un altro vantaggio del mobile sospeso è una maggior facilità di pulizia del pavimento sottostante.

 




 

Il presupposto fondamentale per scegliere un mobile sospeso risiede però nelle caratteristiche strutturali della parete al quale deve essere fissato, che dovrà essere abbastanza forte da poterne sostenere il peso; nel caso di pareti in cartongesso, l’installazione può avvenire solo a condizione che queste siano state predisposte con delle barre di rinforzo. Un altro svantaggio che si deve considerare è che un mobile sospeso offre meno spazio contenitivo per riporre prodotti e oggetti personali. In sintesi, i mobili sospesi:

  • Sono perfetti per bagni piccoli perché alleggeriscono lo spazio;
  • Facilitano la pulizia del pavimento;
  • Pesano molto sulla parete e in alcuni casi non possono essere installati;
  • Forniscono meno spazio per mettere via gli oggetti.

 

 

La tua casa merita un professionista

Prenota un appuntamento

Progettiamo insieme

 

I mobili a terra per il bagno

I mobili a terra rappresentano una scelta tradizionale che nulla toglie all’estetica. In termini di installazione non presentano controindicazioni, in quanto non gravano sulla parete e non necessitano di interventi invasivi per essere fissati. Più ingombranti della versione sospesa, possono appesantire lo spazio se il bagno ha dimensioni ridotte e rendono meno agevole la pulizia del pavimento.
 




 

Solitamente i mobili a terra possono contare su una disponibilità maggiore di cassetti e vani in cui riporre i propri oggetti e i prodotti dedicati all’igiene della persona e della stanza: si può sfruttare tutta l’altezza del complemento, che offre quindi più spazio contenitivo rispetto a una soluzione sospesa. In sintesi, i mobili a terra:

  • Non necessitano di valutazioni strutturali e interventi invasivi per la loro installazione;
  • Offrono più spazio per riporre oggetti e prodotti;
  • Sono più ingombranti e a livello visivo appesantiscono maggiormente lo spazio;
  • Non agevolano la pulizia del pavimento.

 


 

Il segreto per un bagno bello e funzionale

Come spesso accade, anche per il bagno individuare la soluzione più adatta è una questione legata alle proprie esigenze specifiche sia in termini di gusti che da un punto di vista dello spazio disponibile. Se hai un bagno piccolo o ami uno stile minimale ed essenziale, un mobile sospeso può essere la scelta più adatta, ma solo dopo aver valutato attentamente le caratteristiche strutturali della parete; se invece puoi contare su uno spazio più ampio e/o preferisci una soluzione che non necessiti di interventi particolari, un mobile a terra risulterà più pratico dal punto di vista dell’installazione e più funzionale in termini di capienza.
Ti occorrono altre ispirazioni? Visita la nostra sezione dedicata ai mobili per il bagno.